La Winter School sulle Food Policy per le città lombarde, è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano e Fondazione Cariplo e realizzata in collaborazione con Cariplo Factory.
L’attenzione sui sistemi alimentari e sulla gestione delle diverse componenti che li caratterizzano è cresciuta nel corso degli ultimi anni per diversi motivi. Tra questi sicuramente la necessità di mettere in atto strategie di sostenibilità per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e ridurre l’impatto sul clima procedendo verso la definizione di politiche a basso impatto in tutti i settori. Il cibo è uno di quelli su cui è possibile agire in modo concreto e in particolare nelle città. Non ultima la pandemia di Covid 19 ha reso visibile quanto l’accesso al cibo e la produzione possano essere toccati e subire impatti negativi in situazioni di crisi come quella che stiamo vivendo.
Per questo, l’attivazione di politiche alimentari urbane, le Food Policy, può essere uno strumento utile e funzionale alla costruzione di risposte per la gestione di emergenze ma soprattutto per la messa in opera di azioni e progetti che diano risultati misurabili e concreti per una maggiore equità e sostenibilità a lungo termine.
La Winter School sulle Food Policy per città lombarde è stata organizzata per approfondire approcci, strumenti e strategie per lo sviluppo di politiche alimentari urbane.
Sono stati condivisi i diversi temi oggetto di una Food Policy, gli strumenti di attuazione e i possibili percorsi istituzionali da attuare per concretizzare le esperienze a livello locale.
Gli incontri sono stati realizzati con la partecipazione di diversi esponenti ed esperti del Comune di Milano e delle sue società partecipate, della Regione Lombardia, e delle organizzazioni ed enti di ricerca che, nei diversi ambiti, collaborano con lo stesso nella realizzazione delle attività della Food Policy della città.
Materiali
Incontro 1 – Introduzione
Il primo incontro introduce i temi oggetto della Winter School, partendo dall’analisi del sistema alimentare come base per poter conoscere in profondità le caratteristiche principali e i punti di forza e debolezza e così fissare obiettivi, attivare percorsi e azioni dedicate e specifiche e conoscere gli attori e i target più adatti per ciascun obiettivo.
Saluti introduttivi – Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e Carlo Mango, Fondazione Cariplo
La Food Policy di Milano – Andrea Magarini, Comune di Milano
Il sistema alimentare urbano – Francesca Federici e Andrea Calori, Economia e Sostenibilità
Milan Urban Food Policy Pact – Filippo Gavazzeni, Comune di Milano
Leve per innescare il cambiamento – Chiara Pirovano, Comune di Milano
Incontro 2 – Avviare una Food Policy
Il secondo incontro approfondisce in particolare aspetti legislativi e di collaborazione tra i diversi soggetti che contribuiscono alla realizzazione della Food Policy a livello locale. La conoscenza e lo sviluppo delle procedure interne necessarie per avviare determinati processi è infatti fondamentale per poter aumentare lo spazio di azione e di coinvolgimento del territorio.
Collaborazione tra enti pubblici e Fondazione Cariplo – Valentina Amorese, Fondazione Cariplo
Processi per la definizione di priorità di Food Policy e programmazione istituzionale – Andrea Magarini, Comune di Milano
Collaborazione tra pubblico e privato – Elena Galli, Comune di Milano
AQST Milano Metropoli Rurale – Anna Rossi, Regione Lombardia
Incontro 3 – Contrasto allo Spreco Alimentare
Il terzo incontro si concentra su uno dei temi chiave del sistema alimentare: lo spreco di cibo. In questa sessione vengono presentate buone pratiche per stimolare la raccolta e la redistribuzione delle eccedenze alimentari in diversi ambiti, da quello scolastico a quello della filiera della grande distribuzione, accennando anche ad azioni di comunicazione associate per aumentare consapevolezza e partecipazione alle azioni.
Prevenzione dello spreco alimentare: conoscere, agire, comunicare – Cristina Sossan, Comune di Milano
Monitorare le donazioni di eccedenze alimentari – Giulia Bartezzaghi, Politecnico di Milano
Legge Gadda e possibilità per i Comuni Lombardi – Andrea Magarini, Comune di Milano
Reti locali di raccolta e redistribuzione – Alice Rossi, Ciessevi Milano
Incontro 4 – Povertà Alimentare
Il quarto incontro ha come focus l’accesso al cibo sano e il contrasto della povertà alimentare, attraverso il racconto di pratiche messe in campo, sia da enti pubblici che dal terzo settore. In particolare l’incontro si concentra sulle risposte connesse all’emergenza causata dalla pandemia Covid-19.
Risposta degli enti locali durante l’emergenza Covid-19 – Elisa Porreca, Food Policy
Povertà alimentare, politiche del cibo ed emergenza Covid-19 – Roberto Sensi, Action Aid
QuBì: Ricetta contro la povertà infantile – Monica Villa, Fondazione Cariplo
Incontro 3 – Agricoltura e Filiere Corte
Il quinto incontro è dedicato a un altro tema portante del sistema alimentare locale: la produzione e le filiere corte. Partendo dall’esperienza del Comune di Milano in tema di cascine, agricoltura locale e urbana, si mettono a fuoco le potenzialità di costruzione di un percorso di promozione delle filiere corte, ad esempio con il public procurement o i mercati agricoli.
Superfici fondiarie e cascine di proprietà pubblica – Marco Lucini, Comune di Milano
Distretti agricoli e agricoltura periurbana – Valerio Bini, Università degli Studi di Milano
Criteri Ambientali Minimi e convenzioni con gli agricoltori – Roberta Mascheroni, Milano Ristorazione
Slow Food: il Mercato della Terra – Paolo Bolzacchini, Slow Food Milano
Incontro 6 – Comunicare gli impatti
Il sesto incontro affronta alcune parti molto importanti dedicate al monitoraggio degli impatti delle azioni praticate, alla comunicazione esterna dedicata alle azioni di Food Policy e alla progettazione di strumenti concreti che possano portare all’attuazione di casi o esperienze pilota da replicare su larga scala. Tutti aspetti che devono essere presi in considerazione in fase di design della Food Policy poiché contribuiscono a garantire piena attuazione, visibilità e replicabilità.
Impatti ambientali degli acquisti di cibo delle mense scolastiche – Andrea Magarini, Comune di Milano
Rendicontare localmente l’Agenda 2030 – Filippo Gavazzeni, Comune di Milano
Comunicare i risultati delle azioni sul sistema alimentare – Cristina Sossan, Comune di Milano
Progettazione finanziata e bandi europei – Francesca Taverna, Comune di Milano
