
Food Policy delle città italiane e gastronomia
Quanti sono i segreti delle tradizioni nella cucina italiana e locale, i sapori, le materie prime di qualità? Come è possibile valorizzarli attraverso le Food Policy locali e quali percorsi sono in atto? Il terzo webinar dedicato alle Food Policy delle città italiane presenta alcune esperienze concrete di attivazione sulla gastronomia per approfondire il tema dei sistemi alimentari da un nuovo punto di vista. Con le città di Alba, Bergamo, Venezia e Milano si è parlato dei percorsi in atto per valorizzare il patrimonio enogastronomico locale: dalla produzione delle materie prime fino alla tavola.
ALBA Valorizzazione delle eccellenze del territorio delle Langhe: Alba Città Creativa Unesco per la gastronomia. Emanuele Bolla, Assessore al Turismo e città creative Unesco
BERGAMO Il marchio EAST Lombardy per una filiera di ristoratori della Lombardia Orientale e la candidatura di Bergamo come Città Gastronomica. Roberto Ammadeo, Consigliere delegato città creative Unesco e Food Policy
MILANO Un palinsesto di eventi tematici sul fresco di qualità nei luoghi del sistema alimentare con gli chef stellati di Milano. Cristina Sossan, Ufficio Food Policy
VENEZIA Una strategia transnazionale per la valorizzazione del patrimonio culturale gastronomico dell’europa centrale. Isabella Marangoni, Settore Politiche Comunitarie
Slide introduttive – Andrea Magarini
Slide Alba – Emanuele Bolla
Slide Bergamo – Roberto Ammadeo
Slide Milano – Cristina Sossan
Slide Venezia – Isabella Marangoni